![]() | |
Note integrative alla revisione 2007 | |
---|---|
A maggior sostegno potrei aggiungere dal canto mio che dei cospicui mutamenti in corso, sia storici che ambientali, ero al corrente fin dagli anni ’70.
Alla luce di tali contenuti il messaggio del “Bradford” appare chiaro, con la sua componente più significativa proprio in quei passi meno considerati e tenuti in conto, se non evitati dalla maggior parte dei precedenti commentatori, quasi si trattasse di argomenti leziosi e di poco peso o di superflua scenografia romanzesca. Mi riferisco ai numerosi riferimenti a quanto per il genere umano si sta predisponendo “dietro le quinte” e a quanto noi stessi siamo invitati a partecipare per il bene comune, alcuni dei quali risultano “censurati” o alterati nelle edizioni successive alla prima del 1939. *) citate in note a posteriori (Cap. 3 - p. 26; Cap. 8 - pag. 117), ma non in bibliografia, in quanto non hanno contribuito alla basilare interpretazione. Note aggiunte«Abbiamo a disposizione i 5 Riti, che dimostrano di compiere dei quasi miracoli, con una facilità senza precedenti. Basta praticarli costantemente ed il loro effetto sarà progressivo ed inesauribile.» (Cap. 19 - pag. 262) Non ti sarà sempre facile; le barriere sono tutt'intorno per distogliere, rendere pigri e passivi; ma ogni qualvolta riuscirai a superare un pur minimo freno, svogliatezza, apatia, stanchezza anche psicologica, un nuovo apporto andrà ad aggiungersi alla tua resistenza ed il cuore ne esulterà; non dell'ampiezza del passo ti devi preoccupare, ma della sua direzione. Nei 5 Riti infatti si annida un aiuto efficacissimo e costante - naturalmente non sempre appariscente - anche quando fossero praticati con movimenti ridotti o simbolici, poiché agiscono sull'astrale. Per questo sono chiamati Riti ! parlano una Lingua sempre esistita e concorreranno a riequilibrare qualunque sindrome senza bisogno di pensarci sopra troppo, né prima, né durante né dopo. Se sei aduso a meditare, fallo in sede separata, o potresti di diluire la loro azione spontanea, mettendo in moto un meccanismo mentale ricorsivo non del tutto benefico, che potrebbe aver l'effetto di crear dei nodi, poiché la funzionalità sottile dei Riti è troppo al di là di qualunque forma di ragionamento. Eseguili "al naturale" e basta, senza meravigliarti di nulla, né cercar di ringiovanire davanti allo specchio. Deve venire spontaneo ed esser facile… come camminare; di questo è fatta l'illuminazione. Miglior oggetto di meditazione - per quanto attiene ai 5 Riti - sarà comunque il maturare la comprensione di quel che si sta facendo; e non è percorso breve. Naturalmente occorre tempo e costanza, poiché ciò che si costruisce in fretta è di breve durata, mentre l'attendersi dei risultati, in ogni campo, spesso non fa che allontanarli, sospingendoli verso l'orizzonte. È un po' come muoversi nell'acqua: se cerchi di rincorrere un'onda non la raggiungi mai come vorresti, ma provochi altre onde, che interferiscono… Abbi chiaro se preferisci vincere a breve o lungo termine; il detto: 'un uovo oggi o la gallina domani' rende bene l'idea. Un consiglio importante per chi pratica già i Riti è di prestare una rinnovata attenzione alla respirazione: alcune modalità introdotte nelle recenti edizioni (del tutto assenti nell'originale) sono arbitrarie ed a mio avviso per niente corrette; nel trattato è ampiamente dimostrato, da vari punti di vista.
«L'impossibile lo facciamo subito;
Una simpatica scritta che un tempo rallegrava più di un negozio, tra quelli che offrivano i propri servizi alla clientela! |